sabato 6 aprile 2013

Cinematografia documentaria


Nel giorno 8/02/2013 abbiamo analizzato una serie documentari che il nostro prof. ci ha suggerito per poi realizzarne uno con la mia classe per partecipare ad un concorso italiano che consiste nel raccontare la storia di un monumento storica del paese in cui vivo.

Vi elenco i documentari visti:
-Bowling for columbine
-Super size me
-In un altro paese
-Ca cri do bo
-Scalamara
-Un giorno senza messicani

Di ogni documentario abbiamo analizzato i seguenti punti: focus, scopo, plot, repertorio, interviste, musiche, ricostruzioni, animazioni, voce fuori campo.

Per vedere il trailer di uno dei documentari cliccare su questo URL.

sabato 16 marzo 2013

Gita a Padova

Venerdi 15 Marzo siamo andati in gita a Padova per visitare i principale monumenti e le principali piazze della città.
Durante tutta la mattinata ci siamo soffermati su tutti i monumenti e tutte le piazze come La cappela degli Scrovegni e la Basilica di sant'Antonio. Ognuno di noi doveva fare una ricerca su una piazza o su un monumento di Padova a nostra scelta, io ho scelto Piazza delle erbe.
Al pomeriggio abbiamo assistito ad uno Spettacolo di luce di Giovanni Trotter in cui ci ha raccontato anche tutta la storia del pre-cinema.
La partenza

La mia Presentazione


Giovanni Trotter


La lanterna magica






venerdì 22 febbraio 2013

Work with Photoshop / 2


Questa settimana abbiamo lavorato con Photoshop ma principalmente con due comandi, il comando 'clone' e il comando 'pennello correttivo' per rendere più giovane un anziano.


Ringiovanimento
Immagine originale

sabato 16 febbraio 2013

Work with Photoshop

Per realizzare questa immagine abbiamo utilizzato il programma Photoshop. 
Abbiamo preso il logo di Google Chrome e lo abbiamo diviso in diversi livelli, dopo di che ognuno di esso lo abbiamo modificato colorandolo e sfumandolo a nostro piacere.


lunedì 28 gennaio 2013

Scansiogramma

Sabato 26 gennaio, in laboratorio, abbiamo creato uno scansiogramma, un'immagine fotografica ottenuta grazie all'impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera (ovvero senza l'utilizzo di una macchina fotografica). Questo serve a comprendere il principio fisico e i componenti elettronici che sono alla base della fotografia digitale. Per ottenere lo scansiogramma bisogna mettere a contatto degli oggetti delle parti del corpo sul piano di vetro di uno scanner. Quando aziono lo scanner il gruppo lampada/specchio si muove lungo il piano emettendo un fascio di luce che va a colpire le singole celle fotosensibile del sensore CCD. All'interno delle celle fotosensibile si crea una carica elettrica dovuta alla reazione del silicio che a contatto con la luce trasforma i fotoni in  elettroni. Questo accumulo di energia, viene conservata dagli elettrodi ed è proporzionata all'intensità della luce che la colpisce. Dopo di che il convertitore raccoglie i dati provenienti dal sensore come un flusso di segnali elettrici e li converte in dati numerici. Il processore legge i dati numerici e li converte in pixel, ognuno dotato del colore dell'oggetto scansionato. Infine la memoria memorizza il fine di immagine permettendo di poterlo visualizzare, mediante software dedicato su qualsiasi mezzo informatico.

iPhone&Music

sabato 19 gennaio 2013

Sviluppo e stampa in camera oscura


Il giorno 12/01/2013 abbiamo scattato dei ritratti con una macchina fotografica reflex con un rullino Kodak TMAX 400 che è un rullino molto sensibile alla luce. Per scattare questi ritratti abbiamo allestito un set fotografico con lampade che ci permettessero di avere una giusta illuminazione.
La settimana successiva in laboratorio abbiamo sviluppato le foto. Abbiamo estratto il rullino dalla macchina fotografica e lo abbiamo inserito nella spirale e a sua volta inserita nel Tank, contenitore contenente i liquidi di sviluppo, arresto e fissaggio, tutto rigorosamente al buio. il primo passaggio è stato quello di inserire nella Tank il liquido di sviluppo e di aver rispettato i tempi indicati sulla confezione dello sviluppo. successivamente abbiamo inserito i liquidi di arresto e fissaggio. Infine abbiamo lavato la pellicola sotto acqua corrente. In questo modo abbiamo ottenuto dei negativi da cui si possono ricavare i positivi appoggiando i negativi ottenuti su carta fotosensibile ed esponendo alla luce per il giusto tempo di esposizione. In seguito ognuno di noi ha ingrandito il proprio ritratto mettendo il negativo nel cassetto porta negativo di un ingranditore e, dopo aver messo a fuoco l'immagine sul foglio di carta fotosensibile, lo abbiamo esposto alla luce per un tempo pari a quello già stabilito con delle prove. Successivamente abbiamo eseguito i bagni di sviluppo arresto e fissaggio e per concludere il lavaggio. Facendo tutto questo abbiamo ottenuto un immagine in bianco e nero positiva del nostro ritratto.
Tank
Rullino Kodak TMAX 400



Ritratto


Set fotografico

Negativi





sabato 12 gennaio 2013

Storia della fotografia

Nell'ultimo mese, a scuola, abbiamo parlato della storia della fotografia e quello che mi ha colpito di più è la Scatola ottica che è una vera e propria attrazione da fiera con tanto di imbonitore. In occasione di feste o sagre di paese, l'artista offriva uno spettacolo individuale al suo pubblico fatto di donne, uomini e bambini, mostrando loro alcune immagini all'interno della scatole e accompagnando questa visone con un racconto orale ricco di aneddoti affascinanti. I temi di queste immagini spaziano dalle vedute di monumenti, giardini o strade affollate di gente, oppure scene drammatiche come naufragi, distruzioni e altri eventi disastrosi.