Chi lo ha realizzato: Simon Oxley
Quando: 2006
Cosa rappresenta: Rappresenta un uccellino blu che cinguetta, infatti "Tweet" significa proprio "cinguettare".
Storia del logo: La storia del canarino blu di Twitter ha inizio quando qualcuno dell’azienda notò l’illustrazione giapponese di un uccello disegnato dall’illustratore britannico Simon Oxley. Twitter pagò solo $7 per i diritti di utilizzo della figura e iniziò ad usarla come elemento decorativo del proprio sito web. Oxley non era consapevole che la sua figura venì utilizzata su un sito web che presto sarebbe diventato una delle mete online più cliccate e amate del mondo!
Questo blog è stato creato per pubblicare i lavori che svolgo a scuola, ma non solo, condividerò con voi molte altre cose. Buon divertimento ;)
venerdì 13 dicembre 2013
martedì 3 dicembre 2013
sabato 30 novembre 2013
Regole di composizione fotografica
martedì 19 novembre 2013
Pieghevole Istituto Carlo d'Arco
In questo ultimo mese abbiamo realizzato un pieghevole (brochure) che illustrasse ogni indirizzo presente nel nostro istituto inserendo un piccolo testo consegnato dai nostri professori e delle immagini, da noi scelte, che rappresentassero in modo efficace ogni indirizzo.
giovedì 14 novembre 2013
Infografica
Il mese scorso ci siamo concentrati sull'Infografica, si tratta di uno strumento molto utile per catturare l’attenzione dell’utente e per focalizzare l’attenzione sui punti chiave di un argomento. Noi dovevamo realizzare un'infografica che riguardasse la raccolta differenziata per informare gli studenti della nostra scuola su come comportarsi davanti ai rifiuti.
Dopo aver realizzato ognuno il proprio lavoro, ogni infogrfica è stata messa nelle classi del nostro istituto.
Dopo aver realizzato ognuno il proprio lavoro, ogni infogrfica è stata messa nelle classi del nostro istituto.
martedì 12 novembre 2013
Gita a Trieste
Non potevamo chiedere un inizio dell'anno migliore!
Dopo appena un mese di scuola siamo andati in viaggio d'istruzione a Trieste per 3 giorni grazie alla nostra classificazione al concorso "Classe turistica" al quale abbiamo partecipato l'anno scorso!
Il primo giorno ci siamo recati al teatro Rossetti per assistere alle prove dello spettacolo “Magazzino 18”, un racconto toccante sull’esodo del popolo istriano dalle proprie terre e l’eccidio delle foibe con il celebre cantautore romano Simone Cristicchi come protagonista.
La seconda giornata si è sviluppata in due parti: al mattino la cerimonia di consegna delle targhe celebrative del festival nella sede del consorzio Promo-Trieste mentre al pomeriggio un’uscita di approfondimento sul tema della diaspora degli italiani d’Istria. Tale percorso ha fatto tappa a Basovizza per osservare il monumento eretto sopra uno dei tanti inghiottitoi carsici utilizzati negli anni ’40 dai partigiani slavi; a Padriciano per visitare le stanze del campo profughi che ospitò tante famiglie esuli e infine alla risiera di San Sabba, stabilimento alimentare eretto all’inizio del XX secolo, divenuto negli anni della guerra prima un lager e successivamente un rifugio per le vittime della resistenza comunista.
L’ultimo giorno è stato dedicato alla visita del colle di San Giusto dov’è situata l’omonima cattedrale e le mura dell’originario centro storico.
Grazie a tutta la mia classe perchè è stata una gita bellissima!
Dopo appena un mese di scuola siamo andati in viaggio d'istruzione a Trieste per 3 giorni grazie alla nostra classificazione al concorso "Classe turistica" al quale abbiamo partecipato l'anno scorso!
Il primo giorno ci siamo recati al teatro Rossetti per assistere alle prove dello spettacolo “Magazzino 18”, un racconto toccante sull’esodo del popolo istriano dalle proprie terre e l’eccidio delle foibe con il celebre cantautore romano Simone Cristicchi come protagonista.
La seconda giornata si è sviluppata in due parti: al mattino la cerimonia di consegna delle targhe celebrative del festival nella sede del consorzio Promo-Trieste mentre al pomeriggio un’uscita di approfondimento sul tema della diaspora degli italiani d’Istria. Tale percorso ha fatto tappa a Basovizza per osservare il monumento eretto sopra uno dei tanti inghiottitoi carsici utilizzati negli anni ’40 dai partigiani slavi; a Padriciano per visitare le stanze del campo profughi che ospitò tante famiglie esuli e infine alla risiera di San Sabba, stabilimento alimentare eretto all’inizio del XX secolo, divenuto negli anni della guerra prima un lager e successivamente un rifugio per le vittime della resistenza comunista.
L’ultimo giorno è stato dedicato alla visita del colle di San Giusto dov’è situata l’omonima cattedrale e le mura dell’originario centro storico.
Grazie a tutta la mia classe perchè è stata una gita bellissima!
Foiba di Basovizza |
Premiazione "Classe turistica" |
Pedriciano |
Riseria di San Sabba |
Quarto anno
E ricomincia un altro anno scolastico!
Sarà un anno molto impegnativo e pieno di emozioni. Vi racconterò tutto tramite il blog che continueremo ad aggiornare con i nostri lavori e non solo!
Speriamo bene! ;)
Sarà un anno molto impegnativo e pieno di emozioni. Vi racconterò tutto tramite il blog che continueremo ad aggiornare con i nostri lavori e non solo!
Speriamo bene! ;)
Iscriviti a:
Post (Atom)