lunedì 24 febbraio 2014

Teoria del campo

In questi giorni abbiamo svolto delle lezioni sulla Teoria del campo. Essa è stata messa a punto nel 1971 dallo studioso Attilio Marcolli, divenuto fondamentale per tutti quelli che si occupano di design, progettazione e comunicazione visiva in genere. Questa teoria è un "limite" entro cui valgano certe regole. Il limite può essere fisico(un recinto) o concettuale (una categoria). Le regole possono essere leggi di natura o di diritto, o convenzioni su cui ci si mette d’accordo. Per dimostrare questa teoria abbiamo scattato delle fotografie seguendo varie traccie che ci sono state date dal professore. Successivamente le foto le abbiamo impaginate affianco all'esempio. Le abbiamo impaginate per ritratto, ma anche per paesaggio.
Ecco alcune impaginazioni:



giovedì 30 gennaio 2014

I ragazzi di Villa Emma

Il giorno sabato 25 gennaio ci siamo recati presso il conservatorio di Mantova per assistere allo spettacolo "I ragazzi di Villa Emma". Vi era un narratore accompagnato da quattro musicisti che leggeva la storia di alcuni ragazzi ebrei che per scappare dai nazisti intrapresero un viaggio che li portò fino in Palestina, fermandosi per parecchi anni in un paese in provincia di Modena. Il narratore a tratti si fermava e proiettava alcune immagini e video dei ragazzi ebrei con un sottofondo musicale. Al termine dello spettacolo un grande applauso ha ringraziato tutti i partecipanti attivi all'evento, i musicisti, il narratore e i ragazzi del coro.

Foto realizzate da Martina Landi






sabato 18 gennaio 2014

Mash Up

Alcune settimane fa il Prof. Danilo Torre ci ha tenuto una lezione sul cinema e sulle varie tecniche di ripresa, con riferimenti alla storia.
Insieme ad una ragazza di terza ho creato un Mush up,  ovvero una tecnica che consiste nella rielaborazione di materiale come audio, video, testo, in un'unica composizione completamente rinnovata e indipendente.
Questo video è basato sul "bacio" dei vari film più conosciuti.

martedì 7 gennaio 2014

La riproduzione a stampa


Per le vacanze di Natale avevamo il compito di fare una presentazione con Prezi, un software di montaggi di presentazioni, che racchiudesse e spiegasse tutti i tipi di riproduzione di stampa.

venerdì 20 dicembre 2013

Logo "La mia Europa è"

Eu abbraccia l'Italia

Ho creato un logo per la rappresentanza dell'Italia in Europa nel secondo semestre del 2014, un logo molto semplice con pochi dettagli per far si che sia subito comprensibile e piacevole alla vista. Per farmi un'idea su come poter fare questo logo ho preso spunto dai loghi degli anni precedenti dei vari stati, senza però copiarne alcuno, analizzando il materiale informativo messe a disposizione dal sito dell'Unione Europea. Nel lavoro sono presenti i colori della bandiera italiana disposti in rettangoli inclinati di varie dimensioni e le lettere "EU" (Europe Union) in blu, colore che rappresenta l'Europa. Le stelle sono disposte a semicerchio di fianco alle scritte quasi ad "abbracciarle", per simboleggiare appunto l'unione tra Europa ed Italia.


venerdì 13 dicembre 2013

Il logo di Twitter

Chi lo ha realizzato: Simon Oxley
Quando: 2006
Cosa rappresenta: Rappresenta un uccellino blu che cinguetta, infatti "Tweet" significa proprio "cinguettare".
Storia del logo: La storia del canarino blu di Twitter ha inizio quando qualcuno dellazienda notò lillustrazione giapponese di un uccello disegnato dallillustratore britannico Simon Oxley. Twitter pagò solo $7 per i diritti di utilizzo della figura e iniziò ad usarla come elemento decorativo del proprio sito web. Oxley non era consapevole che la sua figura venì utilizzata su un sito web che presto sarebbe diventato una delle mete online più cliccate e amate del mondo!

martedì 3 dicembre 2013

La Carta

In queste due settimane abbiamo lavorato su un progetto che consiste nel creare una video presentazione con il programma online Prezi.com sull'argomento della carta.
In seguito ognuno di noi esporrà il proprio lavoro alla classe per poi essere valutato dal professore.