La regola dei terzi serve per la composizione di una fotografia, è utilizzata per dare un ordine a essa.
Consiste in due line verticali e due orizzontali, in cui possiamo collocare il soggetto sui punti di forza, sulle linee di forza o separare il soggetto dalle linee.
Riguardo a questo abbiamo fatto delle esercitazioni con foto prese dal web e con fotografie scattate da noi su un soggetto o sul paesaggio.
Questo blog è stato creato per pubblicare i lavori che svolgo a scuola, ma non solo, condividerò con voi molte altre cose. Buon divertimento ;)
martedì 4 marzo 2014
lunedì 24 febbraio 2014
Lo Storyboard
“All’improvviso giro un angolo e trovo un bambino che, credendo di non essere visto, con un sasso in mano mira verso un’invitante finestra. Mentre lancia il sasso vado con lo sguardo alla finestra per vedere se riesce a colpirla, poi istintivamente torno a guardarlo per vedere cosa vuole fare ancora, ma lui guarda un punto dietro le mie spalle, cambia espressione e scappa a tutta velocità. Mi giro e vedo un poliziotto che ha appena girato l’angolo.La giustificazione fondamentale del montaggio sta nel fatto che esso riproduce il processo mentale ora descritto, cioè l’impiego del montaggio riproduce esattamente il modo in cui normalmente osserviamo la realtà.“
Ernest Lindgren
La scorsa settimana abbiamo lavorato sullo storyboard della breve storia riportata qui sopra. Lo Storyboard è la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un'opera filmata, dal vero come d'animazione.
Nei giorni seguenti, con la classe, abbiamo realizzato le riprese seguendo gli storyboard realizzati.
Il video è in fase di montaggio , nel frattempo ognuno di noi ha creato un successione di immagini con il programma Adobe Premiere Pro, che rappresentasse il proprio storyboard.
Ernest Lindgren
La scorsa settimana abbiamo lavorato sullo storyboard della breve storia riportata qui sopra. Lo Storyboard è la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un'opera filmata, dal vero come d'animazione.
Nei giorni seguenti, con la classe, abbiamo realizzato le riprese seguendo gli storyboard realizzati.
Il video è in fase di montaggio , nel frattempo ognuno di noi ha creato un successione di immagini con il programma Adobe Premiere Pro, che rappresentasse il proprio storyboard.
Visita a Palazzo Te
Mercoledi 12 febbraio ci siamo recati a Palazzo Te.
Inizialmente abbiamo visitato le camere del palazzo, successivamente la mostra allestita al suo interno. La mostra si chiamava "ORDINE E LA LUCE", li abbiamo guardato il video realizzato da un artista americano Bill Viola, riportato qui sotto
Teoria del campo
In
questi giorni abbiamo svolto delle lezioni sulla Teoria del campo.
Essa è stata messa a punto nel 1971 dallo studioso Attilio Marcolli,
divenuto fondamentale per tutti quelli che si occupano di design,
progettazione e comunicazione visiva in genere. Questa teoria è un
"limite" entro cui valgano certe regole. Il limite può
essere fisico(un recinto) o concettuale (una categoria). Le regole
possono essere leggi di natura o di diritto, o convenzioni su cui ci
si mette d’accordo. Per dimostrare questa teoria abbiamo scattato
delle fotografie seguendo varie traccie che ci sono state date dal
professore. Successivamente le foto le abbiamo impaginate affianco
all'esempio. Le abbiamo impaginate per ritratto, ma anche per
paesaggio.
Ecco
alcune impaginazioni:
giovedì 30 gennaio 2014
I ragazzi di Villa Emma
Il
giorno sabato 25 gennaio ci siamo recati presso il conservatorio di
Mantova per assistere allo spettacolo "I ragazzi di Villa Emma".
Vi era un narratore accompagnato da quattro musicisti che leggeva la
storia di alcuni ragazzi ebrei che per scappare dai nazisti
intrapresero un viaggio che li portò fino in Palestina, fermandosi
per parecchi anni in un paese in provincia di Modena. Il narratore a
tratti si fermava e proiettava alcune immagini e video dei ragazzi
ebrei con un sottofondo musicale. Al termine dello spettacolo un
grande applauso ha ringraziato tutti i partecipanti attivi
all'evento, i musicisti, il narratore e i ragazzi del coro.
Foto realizzate da Martina Landi
sabato 18 gennaio 2014
Mash Up
Alcune settimane fa il Prof. Danilo Torre ci ha tenuto una lezione sul cinema e sulle varie tecniche di ripresa, con riferimenti alla storia.
Insieme ad una ragazza di terza ho creato un Mush up, ovvero una tecnica che consiste nella rielaborazione di materiale come audio, video, testo, in un'unica composizione completamente rinnovata e indipendente.
Questo video è basato sul "bacio" dei vari film più conosciuti.
Insieme ad una ragazza di terza ho creato un Mush up, ovvero una tecnica che consiste nella rielaborazione di materiale come audio, video, testo, in un'unica composizione completamente rinnovata e indipendente.
Questo video è basato sul "bacio" dei vari film più conosciuti.
martedì 7 gennaio 2014
La riproduzione a stampa
Per le vacanze di Natale avevamo il compito di fare una presentazione con Prezi, un software di montaggi di presentazioni, che racchiudesse e spiegasse tutti i tipi di riproduzione di stampa.
Iscriviti a:
Post (Atom)