In questo periodo dell'anno scolastico stiamo studiando i Social Network, Facebook in particolare. Un argomento approfondito particolarmente, è quello legato a EdgeReank, reso noto per la prima volta il 21 aprile 2010, è l'algoritmo utilizzato da Facebook per determinare quali contenuti appaiono all'interno del news feed del singolo utente.
Questo blog è stato creato per pubblicare i lavori che svolgo a scuola, ma non solo, condividerò con voi molte altre cose. Buon divertimento ;)
lunedì 14 aprile 2014
venerdì 4 aprile 2014
Danzalamente 2014 - Il Flyer
In questo mese ci siamo occupati di creare il manifesto e il flyer di Danzalamente, una rassegna musicale fatta da studenti provenienti dalla provincia di Mantova che si esibiscono per le vie e le piazze della stessa Mantova.
Con questo flyer, piccolo volantino pubblicitario, dovevamo informare le persone sulle date e i luoghi in cui si svolgeranno le esibizioni dei ragazzi.
Ecco il mio lavoro
Con questo flyer, piccolo volantino pubblicitario, dovevamo informare le persone sulle date e i luoghi in cui si svolgeranno le esibizioni dei ragazzi.
Ecco il mio lavoro

giovedì 27 marzo 2014
Dallo storyboard al video
Nell'ultimo mese ci siamo occupati di creare uno storyboard e di conseguenza un video su una piccola vicenda data dal nostro professore.
Come prima cosa abbiamo disegnato a mano le varie inquadrature, poi abbiamo fatto le foto alle varie inquadrature con la macchina fotografica e come ultima cosa abbiamo realizzato le riprese seguendo lo storyboard disegnato all'inizio.
Ecco il mio video:
Come prima cosa abbiamo disegnato a mano le varie inquadrature, poi abbiamo fatto le foto alle varie inquadrature con la macchina fotografica e come ultima cosa abbiamo realizzato le riprese seguendo lo storyboard disegnato all'inizio.
Ecco il mio video:
martedì 11 marzo 2014
Logo Fondazione Franchetti
La fondazione si occupa di aiutare i ragazzi, con capacità sopra la media, che hanno voglia di studiare ma che non hanno un reddito abbastanza alto per permettersi di pagare gli studi.
Ci hanno chiesto di creare un logo che rappresentasse al meglio l’istituto, in modo che chi lo veda possa capire immediatamente di cosa si tratta.
Ho cercato informazioni sulla vita e sulla storia di Giuseppe Franchetti ed ho capito meglio chi fosse. Visitando il sito ufficiale della fondazione sono venuto a conoscienza di tutte le attività che svolge questo istituto e qual’è il suo pensiero, in questo modo mi sono fatto un’idea su dei simboli che devono essere presenti nel logo.
Ho realizzato tre bozzetti, uno diverso dall’altro, e poi ho scelto quello che rappresentava meglio la fondazione. In questo logo è presente un omino stilizzato con una lampadina al posto della testa (che simboleggia l’intelligenza e le idee dei giovani), un libro e un cappello universitario al posto delle mani: il primo simboleggia lo studio, ed il secondo l’impegno che ci vuole per raggiungere uno scopo. Il colore utilizzato è il rosso per
richiamare il colore del sito internet. Ho scelto di usare dei font a bastoni perche sono più puliti e sintetici e più attinenti allo stile del mio logo. Ho fatto il bianco/nero ed il negativo per completare ogni possibile applicazione del logo sui supporti.
Ci hanno chiesto di creare un logo che rappresentasse al meglio l’istituto, in modo che chi lo veda possa capire immediatamente di cosa si tratta.
Ho cercato informazioni sulla vita e sulla storia di Giuseppe Franchetti ed ho capito meglio chi fosse. Visitando il sito ufficiale della fondazione sono venuto a conoscienza di tutte le attività che svolge questo istituto e qual’è il suo pensiero, in questo modo mi sono fatto un’idea su dei simboli che devono essere presenti nel logo.
Ho realizzato tre bozzetti, uno diverso dall’altro, e poi ho scelto quello che rappresentava meglio la fondazione. In questo logo è presente un omino stilizzato con una lampadina al posto della testa (che simboleggia l’intelligenza e le idee dei giovani), un libro e un cappello universitario al posto delle mani: il primo simboleggia lo studio, ed il secondo l’impegno che ci vuole per raggiungere uno scopo. Il colore utilizzato è il rosso per
richiamare il colore del sito internet. Ho scelto di usare dei font a bastoni perche sono più puliti e sintetici e più attinenti allo stile del mio logo. Ho fatto il bianco/nero ed il negativo per completare ogni possibile applicazione del logo sui supporti.
martedì 4 marzo 2014
Regola dei terzi
La regola dei terzi serve per la composizione di una fotografia, è utilizzata per dare un ordine a essa.
Consiste in due line verticali e due orizzontali, in cui possiamo collocare il soggetto sui punti di forza, sulle linee di forza o separare il soggetto dalle linee.
Riguardo a questo abbiamo fatto delle esercitazioni con foto prese dal web e con fotografie scattate da noi su un soggetto o sul paesaggio.
Consiste in due line verticali e due orizzontali, in cui possiamo collocare il soggetto sui punti di forza, sulle linee di forza o separare il soggetto dalle linee.
Riguardo a questo abbiamo fatto delle esercitazioni con foto prese dal web e con fotografie scattate da noi su un soggetto o sul paesaggio.
lunedì 24 febbraio 2014
Lo Storyboard
“All’improvviso giro un angolo e trovo un bambino che, credendo di non essere visto, con un sasso in mano mira verso un’invitante finestra. Mentre lancia il sasso vado con lo sguardo alla finestra per vedere se riesce a colpirla, poi istintivamente torno a guardarlo per vedere cosa vuole fare ancora, ma lui guarda un punto dietro le mie spalle, cambia espressione e scappa a tutta velocità. Mi giro e vedo un poliziotto che ha appena girato l’angolo.La giustificazione fondamentale del montaggio sta nel fatto che esso riproduce il processo mentale ora descritto, cioè l’impiego del montaggio riproduce esattamente il modo in cui normalmente osserviamo la realtà.“
Ernest Lindgren
La scorsa settimana abbiamo lavorato sullo storyboard della breve storia riportata qui sopra. Lo Storyboard è la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un'opera filmata, dal vero come d'animazione.
Nei giorni seguenti, con la classe, abbiamo realizzato le riprese seguendo gli storyboard realizzati.
Il video è in fase di montaggio , nel frattempo ognuno di noi ha creato un successione di immagini con il programma Adobe Premiere Pro, che rappresentasse il proprio storyboard.
Ernest Lindgren
La scorsa settimana abbiamo lavorato sullo storyboard della breve storia riportata qui sopra. Lo Storyboard è la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un'opera filmata, dal vero come d'animazione.
Nei giorni seguenti, con la classe, abbiamo realizzato le riprese seguendo gli storyboard realizzati.
Il video è in fase di montaggio , nel frattempo ognuno di noi ha creato un successione di immagini con il programma Adobe Premiere Pro, che rappresentasse il proprio storyboard.
Visita a Palazzo Te
Mercoledi 12 febbraio ci siamo recati a Palazzo Te.
Inizialmente abbiamo visitato le camere del palazzo, successivamente la mostra allestita al suo interno. La mostra si chiamava "ORDINE E LA LUCE", li abbiamo guardato il video realizzato da un artista americano Bill Viola, riportato qui sotto
Iscriviti a:
Post (Atom)