Siamo arrivati alle feste natalizie e come esercitazione per animare il nostro account Instagram il nostro prof ha organizzato un challenge, ovvero una sorte di competizione in cui vince chi scatta la foto migliore. Ogni giorno dovremo caricare una foto inerente ad un argomento sempre diverso scelto appositamente dal nostro prof.
Qui di seguito vi mostro il programma del challenge.
Auguro a tutti un buon Natale e un felice 2015 :)
Questo blog è stato creato per pubblicare i lavori che svolgo a scuola, ma non solo, condividerò con voi molte altre cose. Buon divertimento ;)
sabato 20 dicembre 2014
martedì 16 dicembre 2014
Hashtag creativi
Gli hashtag sono un tipo di tag utilizzato in alcuni social network per creare delle etichette.
Essi sono formati da parole (o combinazioni di parole concatenate) inserite nei commenti precedute dal simbolo #.
In questa settimana abbiamo creato un account instagram in cui pubblicheremo gli esercizi svolti in classe e per quanto riguarda l'esercitazione sugli hashtag creativi essa consisteva nello scattare alcune foto accostandogli i rispettivi tag.
Ecco le mie foto :)
Essi sono formati da parole (o combinazioni di parole concatenate) inserite nei commenti precedute dal simbolo #.
In questa settimana abbiamo creato un account instagram in cui pubblicheremo gli esercizi svolti in classe e per quanto riguarda l'esercitazione sugli hashtag creativi essa consisteva nello scattare alcune foto accostandogli i rispettivi tag.
Ecco le mie foto :)
![]() |
#thingsorganizadneatly --> utile per i brand di moda e food |
![]() |
#fromwhereistand --> quello che vedo |
![]() |
#throughthefence --> ottenere una texture sopra la foto utilizzando oggetti esistenti |
![]() |
#caughtgramming --> fotografa chi fotografa |
![]() |
#jumpstagram --> fotografa chi salta |
lunedì 15 dicembre 2014
Photogallery ora è anche su Instagram
Il nostro studio sui social network prosegue con la creazione dell'account Instagram. Un social network meno complesso di Facebook ma ugualmente accattivante. Nelle prossime puntate oltre ad aggiornarvi qui e su Facebook, vi mostrerò le novità anche su questo nuovo social, fate visita all'account cliccando sulla parola link.
A presto!
martedì 9 dicembre 2014
Creative commons / 2
In questa settimana abbiamo creato uno spot su una città a nostra scelta utilizzando video con licenza creative commons che abbiamo trovato su Youtube e Vimeo. Io ho scelto Tokyo perché mi affascina come città e in più vi erano molti video creative commons disponibili su youtube.
Ecco il mio video :)
Ecco il mio video :)
venerdì 28 novembre 2014
Creative commons/1
Il nuovo argomento di cui parliamo è quello dei Creative commons, sono alcune licenze di diritto d'autore dove l'autore di un'opera decide quali diritti riservarsi e quali concedere liberamente. Si differenziano 4 condizioni di utilizzo possibili:
1- ATTRIBUZIONE: Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera a patto che vengano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera.
2- NON COMMERCIALE: Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera solo per scopi non commerciali.
3-NON OPERE DERIVATE: Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano soltanto copie identiche all'opera; non sono ammesse opere derivate.
4-CONDIVIDI ALLO STESSO MODO: Permette che altri distribuiscano lavori derivati dall'opera solo con una licenza identica o compatibile con quella concessa con l'opera originale.
Dopo la lezione tenuta dal prof l'esercitazione consisteva nel trovare alcune foto in creative commons da inserire in un post di Facebook, in un sito internet, in una rivista e su un manifesto.
Ecco i miei lavori :)
1- ATTRIBUZIONE: Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera a patto che vengano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera.
2- NON COMMERCIALE: Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera solo per scopi non commerciali.
3-NON OPERE DERIVATE: Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano soltanto copie identiche all'opera; non sono ammesse opere derivate.
4-CONDIVIDI ALLO STESSO MODO: Permette che altri distribuiscano lavori derivati dall'opera solo con una licenza identica o compatibile con quella concessa con l'opera originale.
Dopo la lezione tenuta dal prof l'esercitazione consisteva nel trovare alcune foto in creative commons da inserire in un post di Facebook, in un sito internet, in una rivista e su un manifesto.
Ecco i miei lavori :)
![]() |
Post di Facebook |
![]() |
Rivista |
![]() |
Sito internet |
sabato 15 novembre 2014
La pagina informativa
In questo mese abbiamo iniziato un argomento nuovo: il linguaggio HTML, solitamente usato per la formattazione di documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine web, e il linguaggio CSS, linguaggio usato per definire la formattazione di documenti Html.
Come esercitazione avevo il compito di creare di sana pianta la home page di un possibile sito di un personaggio famoso a nostra scelta con l'utilizzo del programma Dreamweaver del pacchetto Adobe. Io ho scelto di creare il sito del cantante rap sardo Salmo.
Ecco il mio sito ;)
Come esercitazione avevo il compito di creare di sana pianta la home page di un possibile sito di un personaggio famoso a nostra scelta con l'utilizzo del programma Dreamweaver del pacchetto Adobe. Io ho scelto di creare il sito del cantante rap sardo Salmo.
Ecco il mio sito ;)
sabato 8 novembre 2014
Le agenzie fotografiche
In questa prima settimana di novembre abbiamo affrontato un argomento interessante, le agenzie fotografiche. Abbiamo avuto modo di visitare molti siti di queste dalle più famose a quelle meno famose ma comunque ben conosciute perché contengono un'ampia scelta di immagini. Approfondendo lo studio ci siamo cimentati nella scelta della licenza; ovvero la scelta d'acquisto che un grafico deve fare sull'immagine in base alla destinazione d'uso che essa avrà. Oltre a questo abbiamo imparato a scegliere l'immagine adatta anche per dove verrà collocata, prestando attenzione alle dimensioni ed ai costi che le varie agenzie offrono. Questo studio è stato sintetizzato in una esercitazione molto interessante dove dovevamo scegliere delle immagini per siti, post di Facebook e per riviste o addirittura manifesti.
Qui vi mostro alcuni impaginati dell'esercitazione!
A presto!
Iscriviti a:
Post (Atom)